I Diritti del Cuoco - La tutela Giuridica delle ricette

11.03.2015 15:23
Foodlaw è il titolo dell’opera di Carmine Coviello con prefazione di Antonio Gambaro, chef e Presidente dell’Unione Cuochi Italiani (UCI), disponibile prossimamente in libreria ed in formato ebook. Il libro affronta tematiche di essenziale importanza per il settore culinario quali i diritti del cuoco e la tutela giuridica delle ricette. Nella precaria realtà attuale, il cuoco viene riconosciuto quale operaio-qualificato. Risulta
quindi necessaria l’istituzione di un Codice Deontologico del Cuoco che dapprima distingua la figura del cuoco quale professionista del settore culinario e, successivamente, riconosca a questi diritti ed obblighi al fine di tutelare tale categoria. L’iter prevede una necessaria collaborazione tra le associazioni professionali in un tavolo di lavoro al fine del raggiungimento dell’obiettivo comune. Foodlaw si pone come obiettivo lo sviluppo della problematica circa la tutela dell’opera culinaria e, nel caso specifico, la tutela giuridica delle ricette analizzando la sfera dei diritti morali e patrimoniali spettanti all’autore; verranno analizzati i principi della Lda 633/41(Legge sul Diritto d’Autore) e sarà proposta una soluzione tecnica di tutela dell’opera culinaria. Le ricerche incontrano le basi giuridiche nella sentenza del tribunale di Milano n.9763/13 in merito allo sfruttamento economico dell’opera e nelle sentenze delle Corti Federali USA in tema di Copyright. Infine viene analizzata la proposta di legge 274/13, per l’istituzione dell’Albo Nazionale dei Cuochi Professionisti ed il Codice Deontologico del Cuoco. Foodlaw rappresenta un importante vetrina d’idee ma anche un punto di riferimento necessario nel mondo della cucina in vista di Expo Milano 2015. 

Contatti